Palestra: Linguaggio Tabù e Sottotitolazione
Resumo: Il linguaggio tabù, come campo di ricerca, è stato per lungo tempo un’area ignorata, e solo a partire dagli anni Sessanta si è assistito ad un interesse sempre maggiore che ha portato a una serie di pubblicazioni.
Per quanto riguarda la traduzione audiovisiva di parole tabù, dobbiamo sottolineare che solo recentemente abbiamo assistito, sia nel doppiaggio che nel sottotitolaggio, a strategie di traduzione che vanno oltre l’omissione o l’uso di eufemismi (soprattutto sulle piattaforme di streaming) e che cominciano ad essere oggetto di studi e ricerche scientifiche che tengono conto del processo di traduzione e della ricezione del pubblico di destinazione.
A tal fine, questa presentazione si propone di analizzare le forme di linguaggio tabù rilevate nel parlato filmico di serie portoghesi e brasiliane e nei sottotitoli intralinguistici (PE e PB) e la loro traduzione in sottotitoli italiani e inglesi, attraverso strategie di traduzione sociolinguisticamente adeguate che possono oscillare tra i poli della manipolazione e del mantenimento.