Programma di Studi Post-Laurea in Studi della Traduzione
Informazioni sul programma
Benvenute e benvenuti al Programma di Studi Post-Laurea in Studi della Traduzione (PGET) dell’Università Federale di Santa Catarina (UFSC), Brasile.
Il PGET è riconosciuto a livello nazionale e internazionale come un centro di eccellenza nella formazione di ricercatrici e ricercatori nell’ambito della traduzione. Fondato nel 2003 da un gruppo di docenti impegnati nella promozione della ricerca in traduzione, il programma ha, nel corso di due decenni, ampliato il proprio corpo docente, consolidato le sue linee di ricerca e raggiunto l’eccellenza accademica secondo le valutazioni dell’agenzia brasiliana di incentivo alla ricerca, CAPES. Nei periodi 2013–2016 e 2017–2020, il PGET ha ottenuto il punteggio 6 (su una scala da 1 a 7), collocandosi tra i migliori programmi post-laurea del Paese nel settore della Linguistica e Letteratura. Il programma si distingue anche per la sua produzione scientifica qualificata, il suo impegno verso l’inclusione e la sua forte proiezione internazionale.
Missione e Obiettivi del PGET/UFSC
La missione del PGET è costituire e mantenere un polo istituzionale altamente qualificato, di riferimento a livello comunale, regionale, nazionale e internazionale, che integri attività di ricerca, didattica e terza missione nel campo degli Studi sulla Traduzione e l’Interpretazione.
L’obiettivo generale è quello di formare professionisti altamente qualificati, impegnati nell’avanzamento del sapere scientifico e pronti ad operare nella ricerca, nell’insegnamento e in altre pratiche professionali in ambito traduttivo e interpretativo.
Gli obiettivi specifici includono: promuovere la pluralità linguistica e culturale; sostenere pratiche traduttive innovative e socialmente rilevanti; stimolare la cooperazione interistituzionale nazionale e internazionale; promuovere politiche di inclusione e azioni affermative; consolidare uno spazio formativo interdisciplinare e critico.
Area di Concentrazione e Linee di Ricerca
Il PGET/UFSC presenta un’area di concentrazione denominata “Processi di Ritestualizzazione” e due linee di ricerca:
- Studi sulla Traduzione e l’Interpretazione con approccio letterario e/o multidisciplinare
- Studi sulla Traduzione e l’Interpretazione con approccio linguistico e/o multidisciplinare
Corpo Docente
Il corpo docente del PGET/UFSC include professori che lavorano con diverse lingue, tra cui il tedesco, lo spagnolo, l’inglese, l’italiano, il latino e la lingua dei segni brasiliana (Libras). Il programma si avvale inoltre della partecipazione di docenti provenienti da altri Paesi, come Francia, Spagna e Uruguay, favorendo un ambiente multilingue e interculturale. La maggior parte dei docenti possiede, in aggiunta, una solida formazione internazionale, con esperienze di studio e ricerca a livello di laurea, magistrale, dottorato e post-dottorato. Questi elementi rendono il PGET una scelta eccellente per studentesse e studenti stranieri interessati a un percorso accademico di alto livello in Brasile.
MAGISTRALE, DOTTORATO E POST-DOTTORATO
Durata
- Magistrale: fino a 24 mesi (2 anni);
- Dottorato: fino a 48 mesi (4 anni);
- Ricerca post-dottorale: da 3 a 12 mesi (rinnovabile).
Crediti minimi richiesti
- Magistrale: 24 crediti formativi + difesa della tesi;
- Dottorato: 36 crediti formativi + difesa della tesi;
- Ricerca post-doc: non è richiesto il conseguimento di crediti.
Elaborati finali
- Magistrale: difesa pubblica della tesi magistrale;
- Dottorato: difesa pubblica di una tesi originale con contributo rilevante all’area di ricerca;
- Post-dottorato: presentazione di un rapporto finale per il rilascio del certificato.
Gli elaborati possono essere redatti:
- In portoghese o in una lingua straniera
Requisiti per il conseguimento del titolo
Per la Magistrale
- Difesa pubblica della tesi magistrale;
- Esame di qualificazione con almeno due membri della commissione in possesso di titolo di dottorato;
- Presentazione di un testo di qualificazione con almeno 40 pagine di testo argomentativo;
- La dissertazione finale deve avere almeno 80 pagine;
- Deve includere l’abstract in portoghese e in inglese + parole chiavi;
- La media finale deve essere uguale o superiore a 7.0;
- Per lavori in Libras, i video devono seguire indicazioni specifiche;
- Formattazione secondo il regolamento dell’istituzione;
- La tesi magistrale può essere redatta in portoghese o in un altro idioma.
Requisiti per il conseguimento del titolo
Per il Dottorato, lo/a studente/ssa deve:
- Difendere pubblicamente una tesi originale;
- Realizzare un esame di qualificazione con almeno tre dottori nella commissione;
- Presentare un testo di qualificazione con almeno 80 pagine di testo argomentativo;
- Consegnare una tesi finale con almeno 150 pagine di testo argomentativo;
- La media finale deve essere uguale o superiore a 7.0;
- Il testo deve includere l’abstract in portoghese e in inglese + parole chiavi;
- Per lavori in Libras, i video devono seguire indicazioni specifiche;
- Formattazione conforme al regolamento istituzionale;
- La tesi dottorale può essere redatta in portoghese o in un altro idioma.
AMMISSIONE
Magistrale e Dottorato
Il processo di selezione si svolge su base semestrale, tramite bando pubblico. Le/i candidate/i internazionali sono benvenute/i e possono partecipare all’intero processo da remoto.
Fasi della selezione
- Iscrizione online tramite sistema CAPG: https://capg.sistemas.ufsc.br/inscricao/
- Invio dei documenti richiesti: progetto di ricerca, curriculum (CV o Lattes), diploma di laurea di I livello, elenco degli esami sostenuti, documento d’identità/passaporto, certificazioni linguistiche.
Valutazione in tre fasi
- Valutazione del progetto di ricerca
- Analisi del curriculum
- Colloquio orale via videoconferenza con il/la potenziale tutor
Requisiti linguistici
- Magistrale: è obbligatoria la dimostrazione di conoscenza dell’inglese. A seconda del bando, potrebbe essere richiesta la conoscenza di altre lingue straniere o nazionali.
- Dottorato: è obbligatoria la conoscenza dell’inglese e di una seconda lingua straniera. A seconda del bando, potrebbe essere richiesta la conoscenza di una terza o quarta lingua.
Ulteriori disposizioni
- Studenti internazionali devono dimostrare competenza in portoghese a seconda delle richieste del bando (es. CELPE-Bras).
- Le/i candidate/i indigene/i brasiliane/i possono far riconoscere la propria lingua originaria come lingua straniera, previa approvazione del Collegio.
- Studentesse e studenti sordi, utenti di Libras, possono ottenere la competenza in portoghese come seconda lingua riconosciuta come equipollente a una lingua straniera.
- Requisiti accademici per studenti stranieri: Possedere un diploma di Laurea di I Livello (riconosciuto dalla commissione); Presentare certificazione di competenza linguistica del portoghese (CELPE-Bras o simile).
- È necessario indicare un/a tutor dal corpo docente elencato nel bando.
Azioni affermative: Sono previsti posti riservati per candidate/i nere/i, indigene/i e persone con disabilità
RICERCA POST-DOTTORALE
Il PGET accoglie, in flusso continuo, proposte di dottori/esse interessati/e a realizzare uno stage post-dottorale sotto la supervisione di un docente permanente del programma. Il periodo può variare dai 3 ai 12 mesi e può essere prorogato fino a quattro volte, previo parere favorevole del Collegio Delegato e del/della tutor.
Procedura: In primis, bisogna contattare la segreteria del programma, indicando l’interesse e il/la docente supervisore tematicamente affine. Saranno, poi, fornite le informazioni riguardanti la documentazione necessaria e le procedure formali.
Documentazione richiesta
- Modulo di iscrizione (modello istituzionale);
- Dichiarazione di attività volontaria;
- Autodichiarazione di capacità economica e di disponibilità oraria;
- Piano di lavoro e documentazione personale.
Norme e regolamento: Lo stage post-dottorale segue la Risoluzione Normativa N. 173/2022/CUn, che stabilisce le norme per la sua realizzazione all’UFSC. La risoluzione è disponibile in portoghese, inglese e spagnolo.
PUBBLICAZIONI DEL PGET/UFSC:
- Rivista “Cadernos de Tradução”
- Dizionario dei Traduttori (DITRA)
- Collane editoriali “Palavra do Tradutor”, “Raízes feministas em Tradução” e “Estudos da Língua Brasileira de Sinais”;
- Podcast Alumni;
- Programma di interviste “Enquadrando o Tradutor”
- Biblioteca Digitale della PGET
Seguici sui social:
🔗 Instagram
🔗 Facebook
🔗 YouTube
Informazioni generali sull’UFSC: https://en.ufsc.br/
Tradução e Revisão: Profa. Dra. Andréia Guerini e Ms. Monalisa Cristina Teixeira